Una delle caratteristiche di Windows Phone è costituita dalla navigazione basate su pagine che forniscono un'esperienza simile al web, sulle quali possiamo agire con il pulsante back. Tutte le pagine vengono ospitate da un PhoneApplicationFrame, oggetto che si occupa di gestire la navigazione e lo stack dell'history. Come possiamo vedere dal file App.xaml.cs, è un elemento visuale che costituisce la radice della nostra applicazione. Se ne deduce quindi che lavorando su di esso otteniamo una modifica che influisce all'esterno di tutte le pagine presenti nell'applicazione.
Come detto, essendo un elemento, anch'esso è sottoposto al sistema di style di XAML, perciò lo possiamo personalizzare, per aggiungere ulteriori elementi che accompagnano tutte le pagine. Poniamo per esempio di voler inserire un banner sempre presente nella parte inferiore di tutte le pagine. Possiamo raggiungere l'obiettivo sfruttando gli stili impliciti, creandone uno nuovo nel file App.xaml. Nello snippet seguente possiamo vedere il markup da inserire per inserire una sezione visibile in tutte le pagine.
<Application.Resources>
<Style TargetType="phone:PhoneApplicationFrame">
<Setter Property="Template">
<Setter.Value>
<ControlTemplate TargetType="phone:PhoneApplicationFrame">
<Grid>
<Grid.RowDefinitions>
<RowDefinition />
<RowDefinition Height="Auto" />
</Grid.RowDefinitions>
<!-- contenuto della pagina -->
<ContentPresenter />
<Border Height="80"
Grid.Row="1">
<!-- banner -->
</Border>
</Grid>
</ControlTemplate>
</Setter.Value>
</Setter>
</Style>
</Application.Resources>
Questa tecnica è inoltre molto utile per inserire elementi che vogliamo aggiungere in tutta l'app, come può essere un controllo per la gestione dei caricamenti (un busy indicator).
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Eseguire i worklow di GitHub su runner potenziati
Fornire parametri ad un Web component HTML
Utilizzare QuickGrid di Blazor con Entity Framework
Migliorare la sicurezza dei prompt con Azure AI Studio
Collegare applicazioni server e client con .NET Aspire
Gestione file Javascript in Blazor con .NET 9
Escludere alcuni file da GitHub Secret Scanning
Utilizzare i variable font nel CSS
Gestione dei nomi con le regole @layer in CSS
Ottimizzazione dei block template in Angular 17
Eseguire query per recuperare il padre di un record che sfrutta il tipo HierarchyID in Entity Framework
Inference di dati strutturati da testo con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
I più letti di oggi
- Creare agenti facilmente con Azure AI Agent Service
- Loggare le query più lente con Entity Framework
- Rendere i propri workflow e le GitHub Action utilizzate più sicure
- Disabilitare le run concorrenti di una pipeline di Azure DevOps
- Gestione degli eventi nei Web component HTML
- Fornire parametri ad un Web component HTML
- Introduzione ai web component HTML